Associazione antropologiche
Documentari
Documentari e Video
ATTIVITA’ collegate ai documentari:
Workshops, incontri, visioni accompagnate, Q&A, discussioni, lezioni presso università, scuole secondarie, associazioni, altri enti culturali.
Prosegue la denuncia sulla violenza nei confronti delle donne, intrapresa nel 2010, con la ricerca che realizza la prima trilogia europea di documentari sul tema: un’analisi a 360° sulla violenza di genere, da quella socio-culturale, strutturale, a quella di coppia, alla pedofilia. Una tenace ricerca dei linguaggi appropriati per parlare della violenza sulle donne, per non riprodurre gli effetti emulativi delle produzioni mass-mediatiche, e per non riprodurre una seconda violenza sulle donne da queste rappresentate. I documentari svelano i modelli culturali che permettono e legittimano questa violenza, mostrando i collegamenti fra 3 processi:
Leggi di più:
Documentari e Video
2018 “Violenza: storie dal silenzio” ©
Regia Silvia Lelli (12’18”)
guardate qui il trailer:
Della violenza nascosta oggi bisogna parlare, con coraggio, perché darle voce disinnesca uno dei potenti meccanismi culturali che la perpetuano. H. racconta la sua storia, un incesto pedofilo, con una forza e una lucidità impressionanti. Non è facile parlarne con dignità, senza riprodurre violenza sulle persone che l’hanno subita, senza farla diventare ambigua cronaca rossa o nera. Histoire d’H. usa il linguaggio soggettivo del documentario che rende onore alla vittima che ne parla e al suo coraggio, in un film pioniere, breve, intenso e sperimentale che diviene strumento di conoscenza e quindi di contrasto alla violenza di genere, per il rispetto, la libertà, la pari dignità tra uomini e donne, adulti e bambini.
“H. Story: tale from the silence”. H, the ‘mute letter’, transforms and speaks out, telling the story of the pedophile incest she suffered, its dynamics and the psychological consequences carried on throughout her life, with an impressive lucidity. A video-therapy for the protagonist.
Official Selection MAV 2018 – Materiali di Antropologia Visiva, Roma, Università La Sapienza.
Documentari e Video
2016 “Violenza velata Storie di ordinaria violenza” ©
Regia Silvia Lelli (56′),
AntropoLogiche, D&D System, 56 min. Trailer:
Partecipazione speciale di Vincenza Modica, Musiche: Elena Somaré, fischiatrice.
Parlano donne diverse, storie diverse, culture ed estrazioni sociali diverse. Ancora una storia di pedofilia in famiglia. Di ordinaria violenza in ospedale. Il racconto di una donna interrotto dall’arrivo dell’abuser. Un uomo racconta la violenza vista in casa e vissuta. Un’anziana partigiana – madre della regista – conserva con affetto la propria pistola. Una donna ‘velata‘, sopravvissuta ai barconi nel Mediterraneo e attivista contro le Mutilazioni Genitali Femminili, ci ricorda i ‘veli’ delle donne occidentali.
“Violence unveiled. Stories of Ordinary Violence“. Different women speak. Different stories, different cultures and social backgrounds. Again a story of family pedophilia. Ordinary violence in hospital. The story of a woman is interrupted by the arrival of the abuser. A man tells the violence seen at home and then lived. An old partisan – the director’s mother – lovingly preserves her gun. A ‘veiled’ woman, survivor from a boat in the Mediterranean and activist against Female Genital Mutilation, reminds us of the ‘veils’ of Western women.
Press: Maria Grosso, Alias,11-6-2016:
Official Selection 38° Festival Internazionale Cinema&Donne.
DOCUMENTARI PRECEDENTI:
2015 Documentary film: “Violenza Invisibile: Abusi culturali e fisici sulle donne / Invisible Violence: Cultural and physical abuses on women”, AntropoLogiche, Laboratorio Immagine Donna, Italy. 120 min. (Story-line: The first European documentary comprehensive analysis on violence against women. From domestic violence to incest, to femicide, victims and abusers explain how psychological, cultural, and structural violence works unseen). Press: Alias – Il Manifesto, Maria Grosso, 11-6-16: http://ilmanifesto.info/smantellare-secoli-di-violenza/37° Festival Internazionale Cinema&Donne, Official Selection, Closing Event.
2014 Documentary-Interview: “Conversazione con Sofia Scandurra: questioni di genere dietro la macchina da presa / Conversation with Sofia Scandurra: gender issus beyond the camera“, AntropoLogiche, 14 min. (Story-line: the last interview with the director of the first feminist italian movie ‘Io sono mia’- 1978). 36° Festival Internazionale Cinema&Donne-50 Giorni di Cinema, Official Selection Firenze.
2014 Research & Documentary film: “Mario Carbone: il fotografo con la macchina da presa / Mario Carbone: the photographer with the video-camera”, by Giuseppe D’Addino and Silvia Lelli-visual and anthropological research, D&D System, AntropoLogiche, 50 min. (Story-line: life history and photographic and video documentary works by Mario Carbone: over half a century of Italian history). Anteprima 2013: Museo di Roma in Trastevere.
2013 Research & Documentary film: “Eu gosto de ser mulher: violenza domestica in Europa / Eu gosto de ser mulher: Domestic Violence in Europe”, AntropoLogiche, Laboratorio Immagine Donn, Presença Feminina, Italy-Portugal. 20 min. (Story-line: interviews with women subjected to domestic violence in Portugal). Project Winner of the ‘STAR PROJECT 2012′ Award, by the Italian National Agency of EU – Grundtvig -VAVME.
2012-2015 Sostegno e collaborazione alla ricerca e produzione del film documentario “Violenza Invisibile/Invisible Violence“, sulla Violenza di Genere, strutturale, culturale, simbolica, psicologica contro le Donne. Con le Associazioni Laboratorio Immagine Donna-FI, Libreria delle Donne-FI, Giardino dei Ciliegi-FI, CAM-FI, Donne contro la Guerra-Spoleto, Casa delle Donne-Roma.
2012-2013 Co-finanziamento di Assegno di Ricerca, con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi – Università di Firenze, sul progetto “COIPRI-Conflitti Identitari e Pratiche delle Istituzioni”, Direttrice Prof. Giovanna Ceccatelli. Ricerche di etnografia della scuola e formazione degli insegnanti con interventi sulle interazioni interculturali in scuole primarie e secondarie in Toscana. Antropologia Educazione, Linguaggio, Genere, Sociale.
2010-2012 Sostegno e collaborazione alla ricerca su di un lavoro artistico femminile in ambito maschile e produzione del film documentario “Johanna Knauf Direttrice d’Orchestra: music to the people!”, Ricerca di Genere sull’innovazione portata da una donna direttrice nella musica classica, con Laboratorio Immagine Donna e Associazione Desiderio da Settignano-FI.
2010-2012 Sostegno alla Ricerca Interuniversitaria Internazionale nei Mercati-Suq in Marocco sui temi: Ruoli delle Donne nei Mercati pubblici, Ricerca sul campo sui rapporti tra Natura-Cultura-Economia–Genere/Gender.
2007-2012 Co-finanziamento di Assegno di Ricerca, con il Dipartimento di Studi Sociali – Università di Firenze, sul progetto “Zone di transazione. Mercati come flussi di beni, persone e significati”. direttrici: Proff. Mila Busoni, Nadia Breda. Indagine sulla costruzione delle relazioni socio-economiche nei principali mercati della città di Firenze riguardo a strategie interazionali di Genere, pluriculturali e commercio informale. Antropologia Sociale, Genere/Gender, Economica, Urbana.
2007 “Panta rei, o … Così è se vi pare”. Ricerca etnoantropologica sulla scuola di base e proposta di letture, tra saperi vecchi e nuovi, migrazioni e culture, politiche e pratiche. Analisi partecipata per la Formazione Continua e l’aggiornamento degli insegnanti. Antropologia dell’Educazione, Etnografia della Scuola.
In collaborazione con:
CONTATTACI
Richiedi un Contatto
Vuoi parlare con noi delle tue esigenze?
Richiedi una chiamata e uno dei nostri consulenti ti contatterà al più presto.